Ragù di salsiccia e finocchietto selvatico

ragù di salsiccia e finocchietto selvatico


ragù di salsiccia e finocchietto selvatico
Ragù di salsiccia e finocchietto selvatico

Eccoci al due settembre, per molti di noi le vacanze sono un ricordo, altri sono in procinto di tornare e per alcuni iniziano adesso.

Qualunque sia la situazione, godiamoci la rubrica de L’Italia nel piatto, che oggi riprende a farci compagnia con un tema che fa venire una gran voglia di mettersi a smanettare in cucina.

Parliamo di ragù regionali: sarà meglio preparare un pezzo di pane da tuffare nella pentola del sugo, come quando eravamo piccoli.

Sughi e ragù del Lazio

Nella mia regione i sughi tipici sono molti, eccone alcuni:

i ragù di lepre o di cinghiale insaporiscono le pappardelle

il ragù di pesce lungo le coste tirreniche o lungo le rive dei laghi

il ragù di capra che si prepara in Ciociaria per condire gnocchi e cecapreti

ma c’è anche il tipico ragù della cucina romana quello per le fettuccine, preparato con “le regaglie di pollo” cioè le frattaglie del pollo.

Qualunque sia la ricetta, è bene sapere una cosa:

il termine ragù deriva dal francese ragôut che, a sua volta, deriva dal verbo ragoûter ossia risvegliare il gusto.

Ecco perché, probabilmente, questi intingoli, generalmente di lunga cottura, sono così ricchi di sapore: hanno una precisa missione, quella di appagare tutti i sensi.

La ricetta

Per il mio ragù ho utilizzato due ingredienti tipici della mia regione: il finocchietto selvatico, una spontanea e profumata erbetta e la salsiccia, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, eccellenza del territorio laziale.

Il Lazio ha una grande produzione di salsicce, da quelle ciociare aromatizzate con scorza d’arancia, a quelle dei Monti Lepini al maiale nero fino alla rinomata salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio.

Il mio è un ragù bianco, semplice e gustoso ed ho utilizzato una buonissima salsiccia speziata di suino, tipica dei Castelli Romani.

Provatelo così o arricchito di pomodoro, vi lascerà decisamente soddisfatti! Ecco la mia ricetta.

ragù di salsiccia e finocchietto selvatico
Print Recipe
Ragù di salsiccia e finocchietto selvatico
gustoso e profumato
Porzioni
3 persone
Ingredienti
  • 3 salsicce di suino
  • 1 carota
  • 1 costina di sedano
  • mezzo cipollotto
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 1 ciuffetto di finocchietto selvatico
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine
  • 1 pezzetto di peperoncino oppure del pepe
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • polpa di pomodoro facoltativa
  • 1 presa di sale
  • parmigiano grattugiato per condire la pasta
Porzioni
3 persone
Ingredienti
  • 3 salsicce di suino
  • 1 carota
  • 1 costina di sedano
  • mezzo cipollotto
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 1 ciuffetto di finocchietto selvatico
  • 1 cucchiaio d'olio extra vergine
  • 1 pezzetto di peperoncino oppure del pepe
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • polpa di pomodoro facoltativa
  • 1 presa di sale
  • parmigiano grattugiato per condire la pasta
Istruzioni
  1. Lavate e asciugate il finocchietto. Preparate un trito di carota, sedano, cipolla, aglio e finocchietto. Scaldate l'olio e aggiungete gli odori tritati. Lasciate insaporire a fiamma bassa. Spellate le salsicce, spezzettatele e aggiungetele agli odori. Lasciate che cuociano e prendano sapore. Unite il bicchiere di vino bianco, il sale, un pezzetto di peperoncino o del pepe se preferite. Abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere. Quando il vino sarà evaporato, potete aggiungerne dell'altro o se preferite aggiungete dell'acqua calda e continuate la cottura. Se optate per la versione rossa, aggiungete il pomodoro non appena il vino sarà evaporato. Il ragù senza pomodoro cuocerà in un'ora circa, un'ora e mezza se aggiungerete la salsa.
  2. E' ottimo con le lasagne, con gli gnocchi, con la pasta corta e lunga, con i formati all'uovo e con la pasta ripiena. Spolverate il piatto finito con parmigiano grattugiato e arricchitelo con un leggero trito di finocchietto fresco.
l'Italia nel piatto

Ed ora uno sguardo alle altre regioni italiane e ai loro buonissimi ragù:

Valle d’Aosta: Fettuccine al ragù d’agnello

Piemonte:  Sugo d’Arrosto con Raviolini

Liguria: sugo di magro simile al grasso 

Lombardia: Ragù di pasta di salame

Trentino-Alto Adige: Ragù di Capriolo

Veneto: Paccheri al ragù di cortile alla padovana

Emilia-Romagna: Il ragù matto

Toscana: Sugo di carne con i fegatini

Umbria: sugo di cinghiale

Abruzzo: Sagne al ragù di pecora: ricetta classica abruzzese 

Molise: Ragù molisano con le braciole

Campania: Il ragù napoletano

Puglia: I pezzetti di cavallo

Basilicata: Sugo di carne d’agnello

Calabria: Ragù con la carne di capra

Sicilia: Cannelloni di Melanzana al Ragù Siciliano

Sardegna: Su Ghisadu

Italia nel piatto: https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/

https://www.instagram.com/italianelpiatto/

More from Marina Riccitelli
le mucche fanno il gelato! Evento da seguire!
Quanto sarebbe bello avere il dono dell’ubiquità! Per seguire tutti gli affascinanti...
Read More
Join the Conversation

13 Comments

  1. says: sabrina

    Mi piace tutto di questo piatto: dal ragù che è semplicemente strepitoso, al formato di pasta che hai scelto! E poi il finocchietto, col suo aroma e profumo…. meraviglia!

  2. Ciao Marina! Io adoro il finocchietto e mi piacciono tantissimo i condimenti “in bianco”, con la salsiccia poi…Il tuo ragù ha l’aria di essere una squisitezza profumatissima! Lo proverò prestissimo!
    Baci,
    Mary

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.