Galette con patate, pistacchi e gorgonzola

La galette, una tipica preparazione francese, rivista e corretta
La galette, una tipica preparazione francese, rivista e corretta

Anche il cibo va di moda: capita spesso che sul web, sulle riviste specializzate,  in TV si veda e si parli spesso di un ingrediente o di una ricetta in particolare. Ultimamente mi è accaduto con la galette, ne è pieno il web e ne ho viste parecchie anche sui giornali che di solito acquisto e metto da parte, pensando prima o poi questa me la preparo.

Poi le ragazze di Re-cake, sempre sul pezzo, me ne danno la possibilità, con una versione veramente buona e appetitosa!

La galette è una torta piatta di origine francese,  molto diffusa in Europa e non solo;  la sua particolarità è quella di essere frequentemente cotta senza uno stampo,  va semplicemente appoggiata su una teglia, farcita, ripiegando i suoi bordi in dentro. La più famosa è la “galette bretonne”,  una crêpe  farcita di prosciutto e formaggio molto diffusa in Francia.

Ne esistono però diverse versioni,  dolci o salate e prendono nomi diversi a seconda del posto in cui sono preparate.

Quella che ci propone Re-cake ha un guscio di pasta brisée ed un goloso ripieno di porri e patate. La particolarità di questo gioco è quella di riprodurre fedelmente la ricetta proposta con la possibilità di cambiare solo qualche ingrediente. In questo caso la forma e le patate sono stati gli elementi fissi della sfida, il resto poteva essere scelto liberamente.

E allora ecco nascere la mia versione: patate a fette sottilissime, saporito gorgonzola e pistacchi tagliati grossolanamente. Un pacco di buona farina integrale nella credenza, l’impasto aromatizzato all’origano e il gioco è fatto. Vi lascio la ricetta!

Print Recipe
Galette con patate, pistacchi e gorgonzola
una torta salata molto appetitosa
Porzioni
6/8 persone
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di farina integrale
  • 225 g di burro freddo
  • 125 g di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 presa di origano
per il ripieno
  • 200 g di ricotta
  • 100 g di gorgonzola
  • 1 manciata di pistacchi
  • 2 patate grandi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • un po' di latte per spennellare la brisè
Porzioni
6/8 persone
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di farina integrale
  • 225 g di burro freddo
  • 125 g di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 presa di origano
per il ripieno
  • 200 g di ricotta
  • 100 g di gorgonzola
  • 1 manciata di pistacchi
  • 2 patate grandi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • un po' di latte per spennellare la brisè
Istruzioni
  1. Nella ciotola del mixer o della planetaria mettete le farine, il sale, lo zucchero, l'origano e il burro. Iniziate ad impastare a bassa velocità poi aggiungete l'acqua fredda e fate amalgamare il tutto. Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, lavoratelo brevemente con le mani, formate una palla poi avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno una mezz'oretta.
  2. Preriscaldate il forno a 180° ed intanto preparate il ripieno. Sbucciate le patate e affettatele sottilmente mettendole a bagno in acqua per non farle annerire. Nel frattempo in una ciotola lavorate la ricotta con il gorgonzola, un pizzico di sale e uno di pepe. Tritate i pistacchi grossolanamente.
  3. Riprendete l'impasto e aiutandovi con il mattarello stendetelo in una sfoglia di almeno 3 mm di spessore. Ricoprite una leccarda di carta forno e trasferiteci sopra la sfoglia. Spalmateci su il composto di ricotta e gorgonzola fino ad un centimetro dal bordo. Scolate le patate , asciugatele e conditele con sale, pepe e olio, mescolatele poi distribuitele sulla sfoglia sopra il formaggio, Aggiungete qualche altro pezzettino di gorgonzola, spolverate con i pistacchi tritati.
  4. A questo punto ripiegate verso l'interno i bordi della galette per far si che il ripieno non fuoriesca e per dare la classica forma. Spennellate il bordo con un po' di latte o con un rosso d'uovo se preferite, poi infornate nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
  5. Sfornate e lasciate intiepidire. E' buonissima anche fredda.
La galette, una tipica preparazione francese, rivista e corretta

Partecipo al Re-Cake di settembre

More from Marina Riccitelli
red velvet per la festa della mamma
Da quanto tempo aspettavo di assaggiarla!!! Ne avevo avuto un assaggino alla...
Read More
Join the Conversation

5 Comments

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.