Bruschette senza tempo

bruschette senza tempo prosciutto e fichi
bruschette senza tempo burro e alici

Perché bruschette senza tempo? perché la bruschetta è un evergreen, non passa mai di moda. Ero piccola e mangiavo la bruschetta, ma prima di me la mangiavano i miei genitori, i miei nonni, i bisavoli e i trisavoli. Senza tempo anche perché per prepararle ho usato condimenti tipici della mia città e della mia regione: capisaldi della cucina laziale, ingredienti appetitosi per ricette intramontabili.

Avrete senz’altro capito che il tema de L’Italia nel piatto di questo mese sono le bruschette anzi “la bruschetta d’estate” e sono sicura che ci potremo sbizzarrire con tutte le ricette delle bruschette italiane che troveremo in fondo al post.

Vari tipi di bruschette

Ecco le mie: bruschetta all’aglio, bruschetta con burro e alici, bruschetta con prosciutto e fichi.

La bruschetta all’aglio la conosciamo tutti, è semplice e appetitosa, immancabile nei menu di pizzerie, fraschette e trattorie: certo il successivo problema dell’alito poco fresco non è da sottovalutare ma come diceva Aldo Fabrizi in uno dei suoi sonetti: “…certo nun spunteranno i fiori in bocca ma l’alito profuma de salute.

Eccoci alla bruschetta con burro e alici anzi buro e alici, perché a Roma si sa le erre ce le perdiamo per strada!

Pane, burro e alici è uno degli antipasti romani per eccellenza, molto diffuso negli anni addietro e ancora adesso si può gustare in molte trattorie romane. Semplice e veloce, si spalma il burro su una fetta di pane, ci si appoggia su un’alice sgocciolata dall’olio e si gusta: un’autentico sfizio!

Prosciutto e fichi è un vezzo romano, una tradizione immancabile ogni volta che arriva la stagione dei fichi. D’estate la pizza bianca ripiena di prosciutto crudo e fichi maturi e sbucciati è una vera leccornia. Una colazione, una merenda, un pranzo, uno spuntino, ogni occasione è giusta per gustarsela.

Io ho usato il pane croccante leggermente unto d’olio buono e la bruschetta, con questi sapori, è davvero unica e speciale.

Quale pane usare

Nota comune delle tre bruschette è il pane casareccio, ho usato quello di Genzano IGP, un altro prodotto eccellente della mia regione, preparato con lievito naturale e cotto a legna.

L’ho tostato sulla piastra e mentre lo facevo mi è venuto in mente di quando da piccola mia madre “abbruscava” il pane direttamente sulla fiamma del fornello, diventava croccante e la crosta si bruciava, un sapore indimenticabile!

Ma ecco i tre semplici procedimenti per preparare queste buonissime bruschette, per me, senza tempo:

Print Recipe
Bruschette senza tempo
svogliature niente male
Porzioni
3 persone
Ingredienti
  • 9 fette di pane
  • 3 fette di prosciutto crudo
  • 3 fichi maturi
  • 20 g di burro
  • 5 o 6 alici sott'olio
  • 1 spicchio d'aglio
  • d'olio extra vergine d'oliva
  • 1 pizzico di sale
Porzioni
3 persone
Ingredienti
  • 9 fette di pane
  • 3 fette di prosciutto crudo
  • 3 fichi maturi
  • 20 g di burro
  • 5 o 6 alici sott'olio
  • 1 spicchio d'aglio
  • d'olio extra vergine d'oliva
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Affettate il pane tagliando le fette della dimensione preferita. Lasciatele tostare sulla piastra rovente (o nel forno o sulla brace, dipende da cosa avete a disposizione).
bruschetta all'aglio
  1. Strofinate il pane tostato con l'aglio, salate e irrorate di buon olio extra vergine d'oliva
prosciutto e fichi
  1. oliate leggermente le fette di pane tostato, tagliate un fico a meta o in quarti e sistematelo sul pane insieme al prosciutto crudo
burro e alici
  1. Spalmate il pane con il burro morbido e adagiateci sopra i filetti di alici ben sgocciolati dall'olio di conserva.
Recipe Notes

Come vedete non sono vere e proprie ricette ma semplicemente suggerimenti per condire del buon pane tostato: questi ingredienti ed accostamenti sono tipici della mia città e molto apprezzati non solo dai romani ma anche da tutti coloro che si apprestano a gustare la cucina tipica laziale.

bruschette senza tempo aglio e olio
bruschette senza tempo prosciutto e fichi
l'Italia nel piatto

Ecco tante idee di bruschette regionali per le vostre serate estive:

Valle d’Aosta: Bruschetta della Valle

Piemonte: Bruschette con Robiola, Zucchine, Datterini e Pesto di basilico e prezzemolo

Liguria: bruschette genovesi

Lombardia: Bruschetta al gorgonzola, pesche e noci

Trentino-Alto Adige: Bruschette di montagna

Veneto: Bruschetta con prosciutto Veneto DOP, robiola e fichi carammelati al miele con pino mugo

Emilia-Romagna: Bruschette emiliane e romagnole

Toscana: Fettunta e dintorni

Marche: Bruschetta con paté di oliva tenera ascolano e tonno

Umbria: Bruschette umbre, la ricetta della tradizione e due varianti

Abruzzo: Bruschette in Abruzzo

Molise: Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova

Campania: Tris di bruschette ai sapori campani

Puglia: La bruschetta in Puglia

Basilicata: Bruschette ai peperoni, sapori lucani

Calabria: Bruschetta ai sapori di Calabria

Sicilia: Bruschetta con Melanzane Grigliate e Pomodori Costoluti di Pachino

Sardegna: Bruschette alla sarda

Italia nel piatto: https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/https://www.instagram.com/italianelpiatto/

More from Marina Riccitelli
Crostatine integrali alla confettura di nespole
Crostatine integrali alla confettura di nespole Guardare quell’alberello di nespole sul terrazzo...
Read More
Join the Conversation

16 Comments

  1. says: Elena Broglia

    tre bellissime proposte, ma quando hai parlato di Aldo Fabrizi, mi si è aperto il cuore! Quanta nostalgia! un abbraccio!

  2. says: edvige

    Ciao Marina perdonami sono stata latitante ma con il cell sono frana e il fisso sotto tetto caldo da morire. Io adoro le bruschette ed uso sopra tutto per marito (lui se duro non mastica è una lacuna giovanile ormai…) le Giselle che ammorbidisce con acqua. Un forte abbraccio e buona settimana.

  3. says: Manu

    Bruschette deliziose, io non riesco a mangiare i fichi freschi causa una mia indigestione da piccola ma faccio scuramente un bis delle altre due bruschette
    brava

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.