Burger di zucchine, fiori e alici
In questo mese di maggio con le amiche de L’Italia nel piatto ci ritroviamo a celebrare insieme la Giornata Mondiale dell’hamburger, prevista per il prossimo 28 maggio.
Origine dell’hamburger
La parola hamburger deriva dalla città di Amburgo: è proprio qui che si preparavano polpette talmente buone che gli immigrati tedeschi decisero di importare in America dove, il 28 maggio del 1900, in Kansas, un cuoco americano, ispirato e conquistato dalla bontà di quelle polpette, preparò il primo hamburger.
Inutile dire che riscosse un enorme successo, tanto da diventare uno dei cibi simbolo della cucina americana ed internazionale.
Con l’Italia nel piatto ci siamo divertite a preparare hamburger anche diversi da quelli canonici, per tener conto delle diversità di ognuno, sia in ordine ai gusti personali sia a particolari esigenze di salute: l’inclusione, un concetto fondamentale anche in cucina!
Per questo nell’elenco delle ricette regionali troverete molteplici ricette di hamburger preparati con i prodotti tipici delle nostre regioni, ricette ottime e creative, pronte per essere replicate da tutti!
Burger di zucchine, fiori e alici per il Lazio
In questo periodo dell’anno le zucchine romanesche fanno bella mostra sui banchi dei mercati, sono belle sode, di un verde brillante, senza semi e non acquose, a garantire la loro freschezza c’è sempre un bel fiore attaccato in cima.
Le zucchine fanno parte della tradizione culinaria laziale, vengono usate per buonissime frittate, per condire la pasta, vengono grigliate, fritte e anche riempite di carne macinata per un secondo piatto da leccarsi i baffi.
E poi l’apprezzatissimo fiore, il più delle volte si frigge ripieno di mozzarella e alici ma la stessa ricetta può essere preparata in forno, una vera leccornia.
Per il mio hamburger mi sono ispirata proprio a queste delizie tipiche che ho utilizzato strato dopo strato, in questo modo: pane, maionese al basilico, fiore di zucca, fetta di mozzarella, alice, hamburger, maionese, un’altra fetta di mozzarella, fiore di zucca, pane.
Decisamente buono, a casa mia ha riscosso un vero successo.
Ho preparato io stessa i panini con la base della ricetta che trovate qui, ma si può scegliere la ricetta preferita, oppure acquistarlo o anche cambiare il tipo di pane. Sarà buonissimo ugualmente!
Per quanto riguarda la maionese al basilico, con le dosi che indico ne viene di più di quella che serve per un paio di panini, ma il procedimento è quello della maionese pastorizzata, dunque se ben conservata può resistere in frigo almeno due o tre giorni, oppure potrete utilizzarla per altre preparazioni.
A mio marito è talmente piaciuta che l’ha spalmata un po’ ovunque!
E non dimentico di dire che per la maionese uso ormai da tempo la ricetta infallibile di Trattoria da Martina, perfetta!
Ricetta e procedimento
Eccoli, buona giornata dell’hamburger!
Burger di zucchine, fiori e alici
Ingredienti
Per i burger
- 2 panini tondi
- 6 zucchine
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 pizzico di sale
- qualche fogliolina di basilico
- 2 cucchiaini di olio extra vergine
- 3 cucchiai di pane grattugiato
- 1 piccola patata bollita
per la maionese pastorizzata al basilico
- 1 uovo intero
- 220 g di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di aceto
- 1 cucchiaino di senape
- 2 pizzichi di sale
- 10 foglie di basilico
per la composizione
- 4 fiori di zucca
- 4 fette di mozzarella
- 4 filetti di alici sott'olio
Istruzioni
- Staccate i fiori dalle zucchine, estraete il pistillo, sciacquateli velocemente sotto un filo di acqua corrente e lasciateli asciugare.Tagliate a fette la mozzarella e lasciatela scolare.Preparate i filetti di alici, scolandoli dall'eccesso di olio.
Maionese pastorizzata
- Lavate le foglie di basilico e asciugatele bene una ad una.Nel bicchiere alto del minipimer inserire l'uovo, il sale, la senape, il succo di limone e il basilico e iniziate a frullare. Nel frattempo in un pentolino scaldate metà dell'olio e portatelo ad una temperatura di 121°. A questo punto versate l'olio caldo a filo nel bicchiere continuando a frullare. La maionese comincerà ad addensarsi. Versate il restante olio a temperatura ambiente.Adesso scaldate anche i due cucchiai di aceto e versateli nella maionese, montandola per l'ultima volta.Lasciatela raffreddare in frigorifero.
Burger
- Lavate le zucchine, togliete le estremità e grattugiatele direttamente in una terrina. Unite una presa di sale, 3 cucchiai di parmigiano, basilico spezzettato, un filo d'olio, la patatatina schiacciata e un cucchiaio di pangrattato. Mescolate il tutto e formate gli hamburger.Passateli nel pangrattato rimasto, poi cuoceteli in una padella leggermente unta di olio. Fateli dorare da entrambi i lati, girandoli con una paletta.
Composizione del panino
- Dividete il pane a metà e spalmatelo di maionese, adagiate sopra l'estremità bassa del panino una fiore di zucca aperto, una fetta di mozzarella, un filetto di alice, il burger, un po' di maionese, un'altro fiore di zucca, una fetta di mozzarella, un'altra alice e chiudete con la metà superiore del pane spalmata di maionese. Il panino è pronto per essere mangiato!
- Secondo i miei gusti il panino non ha bisogno di essere scaldato, la mozzarella non deve necessariamente sciogliersi.Ma volendo i burger con sopra la fetta di mozzarella possono essere passati un attimo in forno o su una griglia prima di essere inseriti nel panino.
Se vi piacciono le zucchine e i fiori di zucca, provate anche queste ricette:
la concia di zucchine, il tortino di zucchine e caprino oppure i Fiori di zucca ripieni al forno
Vi suggerisco anche il burger di melanzane!
Provate i buonissimi hamburger delle regioni italiane:
Piemonte: hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
Liguria: burger di merluzzo al profumo di maggiorana e limone
Lombardia: Hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino
Trentino-Alto Adige: Hamburger di lucanica con cipolle agrodolci, insalata e rapanelli
Friuli Venezia Giulia: Hamburger di salsiccia, patate e crema di fagioli
Veneto: Hamburger di carne ed erbette di primavera
Emilia-Romagna: Hamburger di mortadella con cipolle caramellate al balsamico e squacquerone
Toscana. Hamburger di chianina con radicchio scoltellato, zucchina tonda e pesto di fave fresche
Umbria: Hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Marche: Burger di ceci
Abruzzo: Hamburger di Maiale nero d’Abruzzo, con cipolle caramellate e pecorino
Molise: Hamburger di agnello cannellini e lampascioni
Campania: Hamburger Sannita
Puglia: Hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola
Basilicata: Hamburger di salsiccia e funghi cardoncelli
Calabria: Burger di baccalà con bun alla ‘nduja
Sicilia: Burger di Melanzane e Pomodori Secchi
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/
Guarda, adoro le zucchine in tutte le loro varianti sfiziose e che dire?!
Questo tuo hamburger è perfettamente nelle mie corde!
Un insieme di sapori che trovo meraviglioso…
…da provare assolutamente!!!!!
Un abbraccio
Ma che buono questo burger, mi piacciono tanto le zucchine e così cucinate devono essere favolose. Ottima pure la maionese al basilico!