Siamo a luglio e il tema proposto dall’Italia nel piatto è il riso. Mentre ragionavo sulla ricetta da proporre, mi sono chiesta: di cosa avresti voglia con queste temperature torride? di gelato, sicuramente.
E così ho subito ripensato a “Fiocco di neve” una gelateria di Roma, dove fanno gelati buonissimi, in particolare uno che mi piace proprio tanto: il gelato al riso, bianco e al cioccolato.
Fiocco di neve
E’ una piccolissima gelateria, si trova in una delle vie più belle di Roma, quella che arriva dritta, dritta a piazza della Rotonda, meglio conosciuta come piazza del Pantheon.
Esiste da tantissimo tempo, ero una ragazza e con gli amici si andava lì, poi ci ho portato mio marito, mia figlia e lei resiste ancora, circondata da catene di gelaterie di grandi marchi industriali, ma Fiocco di neve sta sempre lì, con i suoi buonissimi gelati gluten free.
E dal momento che è tempo di ciliegie, ho proprio deciso che la mia ricetta per l’Italia nel piatto sarebbe stata il gelato di riso alle ciliegie.
Ciliegia di Celleno, una vera eccellenza
Nel Lazio c’è una grande produzione di ciliegie, tra le varie eccellenze spicca la Ciliegia di Celleno, nella Tuscia viterbese. Celleno, con il suo bellissimo borgo fantasma, è anche conosciuta come Città delle Ciliegie, con la sua sagra e con l’appassionante gara di “sputo del nocciolo”, un vero e proprio campionato, arrivato alla sua XXVI edizione, che si svolge nei giardini pubblici del paese, per l’occasione ribattezzati sputodromo.
Una produzione talmente vasta e importante che si è reso necessario costituire il Consorzio della ciliegia di Celleno che tra gli obiettivi ha anche quello di migliorare ulteriormente un prodotto destinato a collocarsi tra le tipicità e le eccellenze della Tuscia. Grazie queste buonissime ciliegie si produce non solo una confettura deliziosa ma anche il Maraschino di Celleno, con un’antica ricetta di visciole e spezie, unica in Italia.
Una volta a a Celleno, meritano una visita l’Ecomuseo della Ciliegia ed il “Giardino dei Ciliegi”, il piccolo parco con un’area dedicata alle varietà del ciliegio da fiore, sull’idea dell’Hanami giapponese. Le ciliegie per Celleno rappresentano una tradizione secolare, questo frutto è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali come Prodotto Agroalimentare Tradizionale con la denominazione “Ciliegia di Celleno”
(fonti Consorzio ciliegie di Celleno Il borgo fantasma di Celleno)
Gelato senza gelatiera
Passiamo alla ricetta del gelato che ho realizzato senza gelatiera ispirandomi sia alla farcia della pastiera di riso preparata a Pasqua per mia figlia, sia ad alcuni spunti e chiarimenti trovati sul web. Tengo a precisare che si tratta di un gelato privo di glutine, che potete rendere anche privo di lattosio utilizzando latte e panna lactose free.
Gelato di riso alle ciliegie
Ingredienti
- 50 g riso arborio
- 300 g acqua
- 15 g di zucchero
- 60 g di miele
- 300 g latte
- 50 g panna
per il gusto ciliegia
- 100 g di ciliegie
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
Istruzioni
Preparazione delle ciliegie
- Lavate e snocciolate le ciliegie. Tagliatele a pezzetti poi scaldatele in un pentolino con lo zucchero di canna e un cucchiaio d'acqua. Lasciatele macerare a fuoco basso fino ad ottenere una composta morbida.
Preparazione del gelato
- In una pentola versate il riso con 300 g di acqua. Lasciate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso avrà assorbito tutta l'acqua. Prelevatene un cucchiaio e mettetelo da parte.Versate il restante riso in una ciotola alta (che poi andrà in freezer), unite lo zucchero ed il miele, mescolate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
- Aggiungete il latte e con un mixer a lame frullatelo fino ad ottenere una crema. Ora unite il cucchiaio di riso che avevate messo da parte e amalgamatelo bene al composto. Questo cucchiaio di riso non frullato a mio parere rende il gelato ancora più buono, sentire i chicchi di riso mentre si mangia il gelato mi piace un sacco.Con una frusta elettrica montate leggermente la panna e amalgamatela al composto.
- Dividete il gelato in due ciotole, in una inserite la composta di ciliegie (lasciandone un po' da parte per la decorazione finale) e mescolate.Coprite le due ciotole con pellicola o alluminio e sistematele in freezer.
- Dopo circa un'ora, toglietele dal freezer e mescolate i due composti, potete farlo sia a mano con una spatola oppure usare nuovamente la frusta elettrica.Rimettete le ciotole in freezer. Procedete in questo modo almeno altre due volte, a distanza di un'ora l'una dall'altra, comunque fino a quando il gelato avrà una consistenza cremosa.
- Versate i due gusti di gelato nelle coppette, decorate con la composta rimasta e con delle ciliegie intere.
Note
- Il miele ha un ruolo importante nella preparazione del gelato perché ha un basso punto di congelamento, grazie alla percentuale di fruttosio e glucosio, in grado di ridurre la formazione dei cristalli di ghiaccio e conferendo al gelato una maggiore morbidezza e cremosità. Naturalmente il tipo di miele scelto darà al gelato un sapore più o meno intenso.
- E’ la prima volta che preparo il gelato senza gelatiera e sinceramente ho letto parecchio prima di iniziare. A parte il procedimento della cottura del riso che è lo stesso di quello della pastiera senza glutine, ho consultato siti decisamente illuminanti in materia di gelato artigianale preparato senza gelatiera come Apicoltura Borvei , scoprendo anche che l’argomento è stato trattato in una tesi di laurea, come riportato sul sito Comunicaffè.
Ricette con il riso nelle altre regioni d’Italia….buone vacanze, ci rivediamo a settembre!
Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria: risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna: Risotto alla Campidanese
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/
Riservi sempre delle sorprese! Questa del gelato al riso non me l’aspettavo. Proprio oggi che ho il riso avanzato da ieri ed ho comprato il prosciutto per fare panzerotti. Alt, ho pensato di provare la tua ricetta,peccato che non me la fa stampare (proprio ora che ho la stampante nuova). Comunque il riso oggi lo faccio a insalata, eventualmente il gelato lo farò seguendo le giuste indicazioni. Ti auguro di essere entusiasta e bravissima come sempre. Un abbraccio la tua socia
Avevo pensato anche io ad un gelato, ma poi non ho approfondito. Hai avuto un’idea geniale, sei riuscita a centrare il tema e ci hai aggiunto pure un ingrediente che è eccellenza e pure gluten-free. Bravissima. Buone vacanze
Ma questo gelato è una vera tentazione. Lo voglio provare perchè solo a guardare la tua foto mi viene l’acquolina 🙂 Bravissima!
Un gelato squisito, credo di aver capito di quale gelateria parli, controllerò la prossima volta che capito a Roma! Buone vacanze 🙂
Vorrei affondare il cucchiaio in questa coppetta deliziosa. Brava Meri!
e chi avrebbe pensato di farci il gelato!!! Una bellissima idea! e poi con quelle ciliegie! Un abbraccio e buone vacanze!
Quante cose si imparano con questa rubrica….pensa che io quella varietà di ciliegie proprio non la conoscevo!
E che dessert goloso, da leccarsi i baffi solo guardando lo schermo 😉
Un caro abbraccio, buona estate e solo cose belle 🙂
Mamma mia che suoer gelato, voglio provare a farlo, grazie!!!!
Ero troppo curiosa di leggere la ricetta di questo gelato di riso. Ha un aspetto molto invitante e non è difficile da realizzare. Mi segno la preparazione. Un abbraccio e buone vacanze.